Vuoi informazioni aggiuntive o ricevere assistenza?
Apri un ticket ed un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.

Corso di formazione su Accordo Stato-Regioni: al via quinto modulo su AI Act e direttiva macchine

Prosegue il corso di formazione dedicato all’Accordo Stato-Regioni con il quinto incontro, in programma venerdì 7 novembre, dal titolo “La direttiva macchine, l’AI Act e la formazione per le attrezzature da lavoro di vecchia e nuova generazione”.

Per approfondire la tematica interverranno stavolta l’Avv. Maria Giovannone, docente universitaria presso l’Università Roma Tre; il Prof. Roberto Marseglia, esperto in intelligenza artificiale e normative europee, e il Dott. Fabrizio Benedetti, coordinatore generale Consulenza tecnica salute e sicurezza di Inail.

Comprendere le norme, interpretare correttamente le direttive europee e conoscere le implicazioni dell’AI Act rappresentano un passo fondamentale verso un lavoro più sicuro, responsabile e moderno.

Il corso è offerto gratuitamente agli aderenti a Epar. Chi non è aderente potrà acquistarlo interamente o solo i singoli moduli nello shop dell’Agenzia MyEap

Per iscriversi e seguire in diretta l’incontro è possibile compilare l’apposito form sul sito di Epar.

Speciale Convention dei CdL: contrattazione Cifa-Confsal oltre il principio di equivalenza

La contrattazione Cifa-Confsal va oltre il principio d'equivalenza.

È quanto è emerso in occasione dell'evento FonARCom dal titolo “Appalti e Ccnl: dal principio di equivalenza alla sua attuazione concreta”, che si è svolto in occasione della Convention dei Consulenti del Lavoro a Napoli.

Un vero e proprio talk tecnico sul principio di equivalenza contrattuale, introdotto dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023) e ripreso dal correttivo appalti e dalle Linee guida Anac. Ad animare il dibattito sono stati Lucia Alfieri, Consigliere di Amministrazione FonARCom e moderatrice dell'incontro; Andrea Cafà, Presidente CIFA Italia e FonARCom; Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale Confsal; Paolo Pizzuti, Docente di Diritto del lavoro presso l’Università del Molise, e Francesco Capaccio, Avvocato giuslavorista e Consulente. del lavoro.

I relatori hanno offerto diversi spunti di riflessione, affrontando la tematica sotto vari aspetti: i rappresentanti di CIFA Italia e Confsal hanno illustrato come la loro esperienza di contrattazione collettiva si inserisce in questo nuovo scenario, quali sono gli elementi di qualità che caratterizzano i loro contratti, come si misura la coerenza con i contratti leader e come immaginano l’evoluzione futura del sistema alla luce del principio di equivalenza; il Professor Pizzuti ha tracciato la cornice normativa e ha illustrato il senso e la portata di questo principio dal punto di vista del diritto del lavoro e del diritto amministrativo, e l’Avvocato Francesco Capaccio ha spiegato in concreto il ruolo del consulente del lavoro nel supportare l’impresa in questo nuovo scenario, come si effettua una valutazione di equivalenza, quali strumenti si usano, quali rischi si corrono e quali opportunità si aprono.

Leggi la rassegna stampa dell'evento per tutti gli approfondimenti.

CIFA Italia alla Convention dei Consulenti del Lavoro di Napoli

CIFA Italia parteciperà alla Convention dei Consulenti del Lavoro, prevista dal 23 al 25 ottobre alla stazione marittima di Napoli, una tre giorni ricca di confronto e dibattito per affrontare i temi pulsanti del mondo del lavoro.

Nello specifico, la Convention dei Consulenti del Lavoro offrirà un’interessante occasione per parlare di contrattazione collettiva, analizzare più da vicino i cambiamenti che l’innovazione e le nuove tecnologie stanno apportando, e ribadire, ancora una volta, l’importanza della formazione per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e acquisire competenze specifiche.

Gli argomenti saranno al centro dell’evento organizzato dal Fondo Interprofessionale FonARCom dal titolo “Appalti e Ccnl: dal principio di equivalenza alla sua attuazione concreta”, un dialogo aperto fra esperti e professionisti che permetterà inoltre di approfondire come la contrattazione collettiva e i modelli di bilateralità possano favorire equità, innovazione e crescita sostenibile.

All’incontro, che si terrà venerdì 24 ottobre, alle 10:00, presso l’Aula delle Opportunità interverranno:

  • Lucia Alfieri, Consigliere di Amministrazione FonARCom
  • Andrea Cafà, Presidente CIFA Italia e FonARCom
  • Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale Confsal
  • Paolo Pizzuti, Docente di Diritto del lavoro presso l’Università del Molise
  • Francesco Capaccio, Avvocato giuslavorista e Consulente del lavoro

CIFA Italia, insieme a FonARCom, Confsal, Epar e SanARCom, sarà  presente presso lo stand 4 per tutta la durata della Convention dei Consulenti del Lavoro.

convention consulenti del lavoro 2025

Apprendistato professionalizzante: al via corso di formazione di base e trasversale e obbligatoria

Apprendistato professionalizzante: al via corso di formazione di base e trasversale e obbligatoria

 

Al via martedì 21 ottobre, alle 9:00, il primo modulo del corso di formazione di base e trasversale e obbligatoria per l’apprendistato professionalizzante, organizzato da CIFA Italia, da sempre in prima linea nella promozione del binomio competenza-lavoro.

L’obiettivo è duplice: da un lato, rispondere concretamente ai fabbisogni formativi correlati all’apprendistato professionalizzante e, dall’altro, risolvere una delle criticità che le aziende si trovano spesso a dover affrontare e cioè quella di garantire agli apprendisti una formazione di qualità che sia realmente accessibile.

L’apprendistato professionalizzante è uno dei principali strumenti di inserimento lavorativo, in virtù anche dei vantaggi previsti per le imprese, che possono godere di benefici economici e normativi nonché di incentivi per la formazione degli apprendisti a livello regionale o tramite fondi interprofessionali, e per i lavoratori, che possono maturare direttamente sul campo le competenze professionali necessarie per fare carriera all’interno dell’azienda stessa o nel mercato del lavoro.

Il corso di formazione di base e trasversale e obbligatoria per l’apprendistato professionalizzante, nell’ottica di un supporto continuo e tangibile allo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese, verrà offerto gratuitamente alle aziende aderenti a CIFA Italia e a quelle aderenti all’ente bilaterale Epar.

Le lezioni si terranno ogni martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00, fino al raggiungimento delle 40 ore di formazione complessiva, e saranno svolte in aula virtuale per venire incontro alle esigenze personali e professionali dei partecipanti.

Per maggiori informazioni è possibile visitare l’area dedicata al corso di formazione di base e trasversale e obbligatoria per l’apprendistato professionalizzante disponibile su questo sito.

Leggi l'approfondimento di Italia Oggi.

Corso Accordo Stato-Regioni: formazione ambienti confinati o sospetti di inquinamento nel quarto modulo

Corso Accordo Stato-Regioni: formazione ambienti confinati o sospetti di inquinamento nel quarto modulo

 

La formazione per gli ambienti confinati o sospetti di inquinamento e la certificazione dei contratti di lavoro e di subappalto sono gli argomenti al centro del quarto incontro del corso di formazione sul nuovo Accordo Stato-Regioni, che si terrà mercoledì 22 ottobre, alle 16:30.

Il modulo vedrà stavolta la partecipazione dell’Avv. Maria Giovannone, Docente universitaria Università Roma 3, del Dott. Aldo Scarcelli, Ispettore del lavoro e del Dott. Fabrizio Benedetti, Coordinatore generale Consulenza tecnica salute e sicurezza Inail.

Il corso sul nuovo Accordo Stato-Regioni è valido per l’aggiornamento di RSPP, ASPP, RSPP Datori di lavoro e RLS/RLST e fornisce ai partecipanti tutti gli approfondimenti necessari su obblighi, novità e applicazioni operative per indagare questo importante documento.

Per seguire la diretta è necessario iscriversi nell’area dedicata al corso sull’Accordo Stato-Regioni dell’ente bilaterale Epar.

Cifa Italia Logo