Vuoi informazioni aggiuntive o ricevere assistenza?
Apri un ticket ed un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.

Formazione e sicurezza sul lavoro: al via il terzo modulo dell’Accordo Stato-Regioni

“Soggetti formatori, requisiti dei docenti, riconoscimento della formazione pregressa, monitoraggio dell’efficacia dell’apprendimento e certificazione delle competenze”, è questo il titolo del terzo modulo del corso di formazione sul nuovo Accordo Stato-Regioni, che si terrà venerdì 10 ottobre, dalle 16:30.

All’evento interverranno l’Avv. Maria Giovannone, Docente universitaria Università Roma 3, il Dott. Andrea Rapacciuolo, Ispettore del lavoro e il Dott. Fabrizio Benedetti, Coordinatore generale Consulenza tecnica salute e sicurezza Inail.

Il corso, che è valido per l’aggiornamento di RSPP, ASPP, RSPP Datori di lavoro e RLS/RLST ed è gratuito per gli aderenti a Epar, mira a promuovere una cultura della sicurezza basata su una formazione di qualità e certificata.

Per iscriversi e seguire in diretta il terzo modulo è possibile visitare il sito dell’ente bilaterale Epar. Diversamente, l’intero corso o i singoli moduli possono essere acquistati nello shop dell’Agenzia MyEap.

La patente a crediti al centro del secondo incontro del corso Accordo Stato-Regioni

Si terrà giovedì 25 settembre, dalle 16:30 alle 18:30, il secondo incontro del corso di formazione sull’Accordo Stato-Regioni 2025 dal titolo “La patente a crediti e la formazione specifica nei cantieri temporanei e mobili”.

Interverranno l’avv. Maria Giovannone, docente universitaria Università Roma 3, il dott. Mark Piantandosi, ispettore del lavoro e l’ing. Giuseppe Rivituso, esperto Epar in sicurezza sul lavoro.

Il corso, organizzato dall’Agenzia MyEAP e promosso da CIFA Italia, Confsal ed Epar con il supporto tecnico-scientifico del consorzio UniEticPmi e del Centro Studi #IlLavoroContinua, è offerto gratuitamente agli aderenti all’ente bilaterale ed è valido per l’aggiornamento di RSPP, ASPP, RSPP Datori di lavoro e RLS/RLST.

Per informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile visitare il sito ufficiale dell’ente bilaterale e accedere alla sezione dedicata al nuovo Accordo Stato-Regioni.

L'intero corso e/o i singoli moduli sono acquistabili nello shop dell’Agenzia MyEap.

L'adesione a Epar garantisce l'accesso gratuito agli incontri e prevede tanti altri servizi a sostegno dei lavoratori e delle loro famiglie.

Previsti per i partecipanti, infine, aggiornamenti e approfondimenti esclusivi sull'Accordo Stato-Regioni fino al 30 giugno 2026.

Accordo Stato-Regioni 2025: al via corso di formazione

Partirà giovedì 11 settembre il corso di formazione dal titolo "Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: obblighi, novità e applicazioni operative", promosso da Cifa Italia, Confsal ed Epar, con il supporto scientifico del consorzio universitario UniEticPmi e del Centro Studi #IlLavoroContinua.

Il corso mira a fornire a datori, dirigenti, preposti, RSPP, ASPP, formatori, consulenti e addetti ai lavori gli strumenti operativi e i chiarimenti normativi per adeguarsi in modo semplice e sicuro al nuovo quadro regolamentare.

L'obiettivo è quello di promuovere una “cultura della sicurezza” che parta da una formazione di qualità, monitorata e verificata.

Gli incontri sono suddivisi per moduli tematici e saranno tenuti da docenti scelti fra professori universitari, dirigenti Inail, medici, magistrati, avvocati e accademici, fra cui la Docente universitaria e Avvocata Maria Giovannone e la Docente universitaria e Avvocata Maria Bruccoleri; il Dott. Andrea Rapacciuolo, Ispettore del lavoro; l’Ing. Giuseppe Rivituso, esperto Epar Sicurezza sul lavoro; il Professor Roberto Marseglia, esperto in AI e normative europee; la Psicologa del lavoro Daniela Gavioli; il Dott. Fabrizio Benedetti, Coordinatore generale Consulenza tecnica salute e sicurezza Inail e l’Avvocata Antonella Ninci, Presidente Comitato Unico di Garanzia Inail.

Il primo incontro dal titolo “Datori di lavoro, dirigenti e preposti: il ruolo strategico della formazione manageriale e dei MOG2” si terrà giovedì 11 settembre, dalle 16:30 alle 18:30.

Il corso è valido per l’aggiornamento di RSPP, ASPP, datori di lavoro, RLS/RLST e sarà gratuito per gli aderenti Epar.

Per iscriversi, conoscere l’intero programma e scoprire come aderire all’ente bilaterale della contrattazione Cifa-Confsal, e usufruire così dei servizi offerti alle aziende e ai lavoratori, è possibile consultare la sezione dedicata all’Accordo Stato-Regioni 2025: obblighi, novità e applicazioni operative. Clicca qui.

Gli iscritti avranno accesso anche ad aggiornamenti tempestivi ed esclusivi sull'Accordo Stato-Regioni fino al 30 giugno 2026.

obbligo formazione ai act

Fruibile dallo scorso 24 luglio il corso di Alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale per Lavoratori, qualificante ai sensi dell'art.4 del Regolamento sull'Intelligenza Artificiale (UE) n.2024/1689 – AI Act, promosso da Epar.

Tenuto dal professor Roberto Marseglia, esperto in AI e normative europee, il corso è strutturato in diversi moduli di approfondimento che offrono un’alfabetizzazione che va oltre l’apprendimento delle modalità di utilizzo della tecnologia alimentata con AI e comprende le conoscenze e le competenze necessarie a valutare criticamente i sistemi di Intelligenza Artificiale, riconoscendone rischi, opportunità e conseguenze legali connesse a un uso irresponsabile e distorto.

Per maggiori informazioni, per le iscrizioni e per rivedere il webinar di presentazione clicca qui.

Il corso sarà offerto gratuitamente ai lavoratori e ai dipendenti delle aziende aderenti a Epar.

L’importanza della formazione al centro dei dibattiti che hanno animato il learning space del sistema CIFAItalia e Confsal ad Ambiente Lavoro 2025.

Tre giorni di incontri e approfondimenti insieme a esperti e professionisti del settore che hanno indagato il tema della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro, allaluce anche delle ultime importanti novità introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni. 

L’Accordo ridefinisce ruoli, obblighi e criteri nella formazione per la salute e sicurezza sul lavoro al fine dipromuovere una vera e propria cultura preventiva che contribuisca a ridurre il numero di infortuni e morti sul lavoro. CIFA Italia, insieme a FonARCom, a Epar e a SanARCom, sta portando avanti delle azioni congiunte affinchéla bilateralità diventi veramente un soggetto che assiste il lavoratore e lo accompagna in questo particolaremomento di transizione.

Cifa Italia Logo