Vuoi informazioni aggiuntive o ricevere assistenza?
Apri un ticket ed un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.

principio d'equivalenza

La contrattazione Cifa-Confsal va oltre il principio d'equivalenza.

È quanto è emerso in occasione dell'evento FonARCom dal titolo “Appalti e Ccnl: dal principio di equivalenza alla sua attuazione concreta”, che si è svolto in occasione della Convention dei Consulenti del Lavoro a Napoli.

Un vero e proprio talk tecnico sul principio di equivalenza contrattuale, introdotto dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023) e ripreso dal correttivo appalti e dalle Linee guida Anac. Ad animare il dibattito sono stati Lucia Alfieri, Consigliere di Amministrazione FonARCom e moderatrice dell'incontro; Andrea Cafà, Presidente CIFA Italia e FonARCom; Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale Confsal; Paolo Pizzuti, Docente di Diritto del lavoro presso l’Università del Molise, e Francesco Capaccio, Avvocato giuslavorista e Consulente. del lavoro.

I relatori hanno offerto diversi spunti di riflessione, affrontando la tematica sotto vari aspetti: i rappresentanti di CIFA Italia e Confsal hanno illustrato come la loro esperienza di contrattazione collettiva si inserisce in questo nuovo scenario, quali sono gli elementi di qualità che caratterizzano i loro contratti, come si misura la coerenza con i contratti leader e come immaginano l’evoluzione futura del sistema alla luce del principio di equivalenza; il Professor Pizzuti ha tracciato la cornice normativa e ha illustrato il senso e la portata di questo principio dal punto di vista del diritto del lavoro e del diritto amministrativo, e l’Avvocato Francesco Capaccio ha spiegato in concreto il ruolo del consulente del lavoro nel supportare l’impresa in questo nuovo scenario, come si effettua una valutazione di equivalenza, quali strumenti si usano, quali rischi si corrono e quali opportunità si aprono.

Leggi la rassegna stampa dell'evento per tutti gli approfondimenti.

Cifa Italia Logo