CIFA aderisce all'Asse.Co.
CIFA aderisce all'Asse.Co.
CIFA, per affermare il proprio modello contrattuale di qualità, di valorizzare nuovi modelli di relazioni industriali e di rappresentatività e di combattere qualsiasi forma di dumping, ha aderito al sistema dell’Asse.Co., la certificazione rilasciata dai Consulenti del Lavoro asseveratori per attestare la regolarità contributiva e retributiva dei rapporti di lavoro.
I Consulenti del Lavoro e CIFA per l'Asse.Co.
Il protocollo d’intesa tra la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Cifa ha l’obiettivo di ampliare le opportunità dell’asseverazione - istituita con il protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine e il Ministero del Lavoro nel 2014, cui ha fatto seguito nel 2016 l’accordo con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro - e di garantire una maggiore efficienza del mercato del lavoro attraverso il contrasto al lavoro sommerso e irregolare.
Le parti si sono impegnate a una collaborazione che favorisca nuove prospettive di sviluppo e di crescita del sistema produttivo mediante il sistema volontario di verifica dei rapporti di lavoro - avviati dalle aziende aderenti all’Asse.Co. - e la promozione del pieno rispetto della legislazione vigente in materia giuslavoristica e previdenziale, di cui i Consulenti del Lavoro si fanno garanti.
L'Asse.Co. e i vantaggi per le aziende aderenti a CIFA
L'asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro è un marchio di legalità, perché certifica - al termine di una procedura di controllo avviata dal datore di lavoro e dal Consulente del Lavoro asseveratore - il rispetto delle normative legali e contrattuali che regolano il rapporto di lavoro.
Gli obiettivi dell’asseverazione sono:
- diffusione della cultura aziendale della legalità,
- qualità dell’organizzazione aziendale,
- riduzione degli accessi ispettivi, che saranno orientati in via prioritaria verso le imprese non ancora in possesso della certificazione di regolarità contributiva e retributiva.
Sono oggetto di verifica: lavoro minorile, tempi di lavoro, sicurezza sul lavoro, regolarità della retribuzione, della contribuzione e dell'erogazione effettiva dei salari. Al termine della procedura il Comitato di Asseverazione del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro verifica la procedura e rilascia la certificazione Asse.Co. Successivamente il nome del datore di lavoro certificato viene pubblicato sul sito del Consiglio Nazionale e dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, al fine di migliorare la reputazione aziendale e a tutela dei rapporti fra imprese.
Il costo per ottenere l'asseverazione di conformità dipende dal numero di dipendenti dell'azienda richiedente.
Le imprese associate a CIFA, oltre ai numerosi benefici dell'Asse.Co., hanno la possibilità di usufruire di uno sconto di 500€. Per esempio, per aziende fino a 3 dipendenti ottenere la certificazione è del tutto gratuito.
Cafà e De Luca sull'intesa tra CIFA e i Consulenti del Lavoro per l'Asse.Co.
A margine della firma, il presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, ha dichiarato che saranno messe in campo “tutte le iniziative necessarie a diffondere la validità dell’accordo e i principi portanti dell’Asse.Co., anche tramite eventi divulgativi e formativi realizzati sia all’interno della categoria sia su tutto il territorio nazionale”. “Una procedura, quella dell’Asse.Co., che porta le aziende a ottenere non solo un vero e proprio ‘marchio di legalità’ – ha sottolineato De Luca – ma anche un audit interno con cui procedere nel pieno rispetto delle norme e quindi dell’etica del lavoro”.
Per il presidente di CIFA, Andrea Cafà “grazie alla collaborazione con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro aiuteremo le imprese sane a crescere meglio. Le imprese hanno bisogno di servizi validi, e la possibilità di certificare la regolarità delle procedure interne attraverso l’Asse.Co. è sicuramente uno di questi. Ecco perché sosterremo la proposta dei Consulenti del Lavoro al governo di introdurre un sistema premiante negli appalti per le aziende che ottengono questa certificazione”.